Erano gli anni ’90 ed impazzava la moda televisiva degli hacker con schermi neri e cifre verdi a cascata, era l’epoca un po’ ingenua dei CD, di MySpace e, soprattutto, delle chat room: oggi quell’idea viene riproposta, e migliorata, da Twitter Communities.
A Settembre 2021 il social cinguettante ha cominciato a testare la nuova funzione che dovrebbe facilitare la conversazione tra utenti con interessi simili ed affini. Non solo: è prevista una funzione per riservare i propri tweet ad una specifica community, limitando il numero di destinatari rispetto alla platea di followers e mantenendo la conversazione intima e, secondo le prospettive di Twitter, pertinente.
Le Vecchie Abitudini
Proprio come per le loro progenitrici chat room, le Twitter Communities prevedono la figura del moderatore: una persona, membro del gruppo, che decide il tono ed il “flow” dei messaggi. Questa misura, che già sulla fortunata Twitch di casa Amazon è consolidata ed apprezzata, dovrebbe rendere ancora più omogeneo il gruppo in cui i pensieri degli utenti sono coerenti ad una certa atmosfera condivisa dai membri.
Al momento, la creazione di Community è circoscritta ai temi più popolari come cani, meteo, sneaker, cura della pelle e astrologia, ma nei prossimi mesi Twitter darà la possibilità a sempre a più persone di sfruttare la funzione Communities, creando gruppi in cui conversare di qualsiasi argomento. Allo stato attuale, per entrare a far parte di una Community è necessario essere invitati ma verranno presto aggiunti altri modi per unirsi in questi nuovi spazi.
Le Regole di Twitter
Ecco alcune delle linee guida che Twitter sta seguendo per mantenere le conversazioni sicure e favorire la loro qualità:
- Le Community sono visibili pubblicamente, quindi tutti possono leggere, segnalare e citare i Tweet pubblicati all’interno della pagina;
- Tutti i gruppi e i suoi membri devono seguire le Regole di Twitter, e chiunque – sia membri che utenti esterni alla Community – può segnalare alla piattaforma violazioni di questi criteri;
- I moderatori, oltre a rispettare le regole della piattaforma, devono soddisfare alcuni requisiti di idoneità e, in questa fase sperimentale, essere approvati da Twitter. I requisiti di ammissione saranno perfezionati man mano che la creazione e la moderazione della funzione Communities verranno estese a più utenti;
- Le regole di Twitter e i provvedimenti in caso di violazione saranno adattati affinché le persone siano al sicuro nelle Community. Questo include lo sviluppo di sistemi per identificare gli spazi potenzialmente problematici, nuovi flussi di segnalazione e azioni su misura.
Per il costante mantenimento della sicurezza nelle Community, Twitter continuerà a fare ricerche, pianificare scenari e lavorare con esperti esterni, tra cui il Trust and Safety Council.
I membri selezionati da Twitter possono accedere alle Community attraverso una tab dedicata che si trova in fondo alla pagina dell’applicazione per i sistemi iOS o nella barra laterale per chi accede da Twitter.com. Gli utenti Android possono comunque leggere i Tweet delle Community in attesa che tutte le funzionalità vengano estese anche ai loro dispositivi. Chiunque in tutto il mondo può unirsi a una Community grazie all’invito di un moderatore o di un membro tramite messaggio privato. Per maggiori info sul funzionamento di Communities, seguite questo link.
Questo è solo l’inizio della funzione Communities. Come sempre, Twitter sperimenta, impara e ascolta i feedback dei propri utenti per migliorare la piattaforma.